La riflessione di Cesare Pavese sul mito, sulla consapevolezza del sé e sul ruolo dell’empatia nella condizione umana offre una prospettiva profonda e articolata che dialoga in modo interessante con le teorie presentate da Vittorio Gallese nel suo libro Essere Umani. Gallese, neuroscienziato di fama internazionale, esplora il concetto di “embodied simulation” (simulazione incarnata) e il […]
L’Antico nel Presente e la Consapevolezza del Mito
L’Antico nel Presente e la Consapevolezza del Mito Nell’opera di Cesare Pavese, il mito non è soltanto un elemento letterario o culturale, ma rappresenta una profonda chiave di lettura per comprendere l’esistenza umana e il rapporto tra l’individuo e il mondo. La relazione fra antico e presente, così centrale nella narrativa pavesiana, ci offre un […]
“Il Mito nell’Opera Narrativa di Cesare Pavese”
Introduzione Sintesi della mia tesi di Laurea discussa a Firenze il 14/11/1989 Relatrice: Prof.ssa Maria Carla Papini Controrelatrice: Prof.ssa Adelia Noferi Il mito, elemento fondante dell’immaginario collettivo e culturale di molte civiltà, ha sempre svolto un ruolo cruciale nella riflessione sull’esistenza umana. Nell’opera di Cesare Pavese, il mito emerge non solo come un ritorno nostalgico […]
“Perfect Days” di Wim Wenders: Un Viaggio Intimo nella Mentalizzazione e nell’Empatia
“Perfect Days” di Wim Wenders: Un Viaggio Intimo nella Mentalizzazione e nell’Empatia Scheda del Film: – Titolo: Perfect Days – Regista: Wim Wenders – Anno: 2023 – Genere: Drammatico – Durata: 124 minuti – Protagonista: Koji Yakusho nel ruolo di Hirayama “Perfect Days” di Wim Wenders è un film che offre una profonda riflessione sull’interiorità […]
L’Uomo Invisibile: La Sfida di Vedere Oltre il Materialismo
Una Critica al Transumanesimo: Riscoprire l’Essenza Umana Immaginiamo di trovarci davanti a una vasta prateria, ricca di fiori selvatici e di una biodiversità incantevole. La scienza ci fornisce un binocolo, attraverso il quale possiamo osservare ogni dettaglio: la composizione del suolo, la struttura dei petali, il comportamento degli insetti. Ma c’è un problema: questo binocolo […]
La Psicoanalisi tra le Pagine: Un Viaggio nell’Inconscio Letterario
La Psicoanalisi tra le Pagine: Un Viaggio nell’Inconscio Letterario La relazione tra psicoanalisi e letteratura è uno dei territori più affascinanti e complessi nel panorama delle scienze umane. Sin dalla sua nascita, la psicoanalisi ha offerto strumenti preziosi per penetrare le profondità dell’animo umano, e la letteratura, con il suo potere evocativo e simbolico, ha […]