La mia prospettiva, in sintonia con l’approccio di Silvia Montefoschi, pone al centro dell’analisi la concezione di un soggetto profondamente connesso all’inconscio intelligente e al potenziale energetico insito nella materia stessa. Questa prospettiva, che abbraccia un’ampia visione dell’essere umano, valorizza la funzione riflessiva come elemento cruciale nel processo di comprensione e trasformazione. Connessione con l’Inconscio […]
Categoria: Letteratura, psicoanalisi e relazioni
Articoli riguardanti letteratura, psicoanalisi, relazioni.
Il Perturbante in chiave non freudiana…
Riflessioni sul libro RENATA GAMBINO GRAZIA PULVIRENTI STORIE MENTI MONDI APPROCCIO NEUROERMENEUTICO ALLA LETTERATURA di Renata Gambino e Grazia Pulvirenti. L’arte ha il potere di suscitare emozioni, ispirare empatia e offrire un piacere estetico unico. STORIE MENTI MONDI APPROCCIO NEUROERMENEUTICO ALLA LETTERATURA di Renata Gambino e Grazia Pulvirenti, dell’Università di Catania, esplora in modo approfondito l’interconnessione tra […]
“Empatia nella Critica Letteraria, Stilistica e Cinematografica: Creare un Senso di Realtà attraverso l’Arte Narrativa” Introduzione: L’empatia è un elemento centrale nell’arte narrativa, sia nella letteratura che nel cinema, poiché permette ai lettori e agli spettatori di connettersi emotivamente con i personaggi e le situazioni rappresentate. Questo articolo esplorerà come l’empatia sia utilizzata nella critica […]
“Empatia e Forma Letteraria: Esplorando la Connessione tra Tecniche Stilistiche e Teoria Narrativa”
Introduzione: La relazione tra empatia e forma letteraria è un tema di notevole interesse all’interno del campo della critica letteraria, in quanto gli autori spesso cercano di evocare l’empatia dei lettori attraverso gli strumenti formali della narrazione. Questo articolo esplorerà come la forma letteraria, inclusi elementi come il punto di vista narrativo, la caratterizzazione dei […]
“Empatia nell’Esperienza Letteraria: Tecniche Stilistiche e Sviluppo Teorico”
L’uso di tecniche stilistiche per evocare l’empatia nei lettori è una pratica comune nella scrittura letteraria. Queste tecniche mirano a coinvolgere emotivamente i lettori nei confronti dei personaggi, delle situazioni o degli eventi della storia. Di seguito sono alcune delle tecniche stilistiche più utilizzate per raggiungere questo obiettivo: In generale, l’uso abile di queste tecniche […]
La scrittura empatica negli scritti di Jane Austen….
IL pensiero di Shaun Gallagher in relazione alla scrittura empatica negli scritti di Jane Austen…. Quello che segue è una sintesi di ciò che sono riuscita a mettere insieme dalla lettura di vari articoli sulla teoria della mente, che è stato il tema del mio dottorato, l’empatia e la narrazione. Sto preparando per i miei […]