I chicchi della melograna Ho ricordato terre lontane mentre stavo ferma al semaforo : rosso era il colore del tempo , nera la prospettiva e bianca la mia anima… Ero nata da un epoca vissuta sul confine della sera, dove ancora Fa da testimone un cipresso accanto a un limone, …casa mia. Profumi, limoni,mimose; sapori, canditi, rosoli, il […]
Categoria: Letteratura, psicoanalisi e relazioni
Articoli riguardanti letteratura, psicoanalisi, relazioni.
Acquamarina…l’amore oltre l’arcobaleno
Nel sogno di Acquamarina, si apriva un universo straordinario attraverso una porta magica. Era un luogo oltre il tempo e lo spazio, dove i misteri prendevano forma e la realtà si trasformava. In quel territorio dell’oltre, Acquamarina incontrò l’amore, un incontro etereo e intenso. Era lì, tra i riti e le celebrazioni, che i loro […]
Dentro il Labirinto Onirico: Una Prospettiva Fenomenologica.
Il fenomeno del sogno ha da sempre affascinato l’umanità, e da un punto di vista scientifico e filosofico, rappresenta una delle sfide più interessanti. La fenomenologia, con il suo focus sull’esperienza cosciente, offre un approccio ricco e profondo per esaminare il mondo dei sogni. Questo articolo esplorerà la fenomenologia del sogno, con un’attenzione particolare alla […]
Firenze, via del Parione.
Firenze via del Parione. Dove c’era la latteria e poi più in là Un portone che dava sul chiostro, Dove c’erano l’aula cantina e l’Università. L’odore della sigaretta o della pipa, Annunciava la comparsa, sul tardi della mattina, Bigongiari, Parronchi e Silvio Ramat. Apparivano infagottati nei loro loden strapazzati, Macchiati d’inchiostro dalle dita, S’incantavano sulle […]
La mia concezione del Soggetto e dell’Inconscio
La mia prospettiva, in sintonia con l’approccio di Silvia Montefoschi, pone al centro dell’analisi la concezione di un soggetto profondamente connesso all’inconscio intelligente e al potenziale energetico insito nella materia stessa. Questa prospettiva, che abbraccia un’ampia visione dell’essere umano, valorizza la funzione riflessiva come elemento cruciale nel processo di comprensione e trasformazione. Connessione con l’Inconscio […]
Il Perturbante in chiave non freudiana…
Riflessioni sul libro RENATA GAMBINO GRAZIA PULVIRENTI STORIE MENTI MONDI APPROCCIO NEUROERMENEUTICO ALLA LETTERATURA di Renata Gambino e Grazia Pulvirenti. L’arte ha il potere di suscitare emozioni, ispirare empatia e offrire un piacere estetico unico. STORIE MENTI MONDI APPROCCIO NEUROERMENEUTICO ALLA LETTERATURA di Renata Gambino e Grazia Pulvirenti, dell’Università di Catania, esplora in modo approfondito l’interconnessione tra […]