Il Male di Vivere in Cesare Pavese: Un’Analisi del Suo Diario alla Luce della Teoria di Eugenio Borgna

Il Male di Vivere in Cesare Pavese: Un’Analisi del Suo Diario alla Luce della Teoria di Eugenio Borgna Cesare Pavese è uno degli autori italiani che più hanno incarnato nella loro vita e nella loro opera il male di vivere, un concetto che attraversa la sua produzione letteraria ma che trova la sua massima espressione nel Diario, […]

Il Male di Luna di Pirandello e l’Archetipo del Mannaro

Il Male di Luna di Pirandello e l’Archetipo del Mannaro: Una Riflessione Critica Nel racconto Male di luna, Luigi Pirandello riprende il mito del lupo mannaro per trasformarlo in una metafora esistenziale, dove la licantropia non è solo un fenomeno soprannaturale, ma diventa il simbolo di un male interiore, un’inquietudine psichica, una condanna dell’anima. Il protagonista, Batà, non è […]

La Valorizzazione del Silenzio e della Voce Interiore

Riflessioni in viaggio..La Valorizzazione del Silenzio e della Voce Interiore in Psicoanalisi Il lavoro di psicoanalista si fonda sull’esplorazione delle dinamiche interne, sulla valorizzazione del silenzio come strumento di ascolto interiore e sulla costruzione di strategie che permettano alla consapevolezza di brillare al di sopra delle influenze esterne. Questa relazione approfondisce i concetti cardine per […]

Dal Caos all’Oro: Trasformare l’Eredità del Dolore in Bellezza, Forza e Saggezza

Dal Caos all’Oro: Trasformare l’Eredità del Dolore in Forza e Saggezza Immagina di trovarti in una stanza buia, senza porte, senza finestre. L’unico suono che senti è il tuo respiro, lento e pesante. Il silenzio assoluto ti schiaccia, e ogni secondo sembra eterno. Ti chiedi: “Come sono finito qui?” La disperazione cresce, alimentata da un […]

Harmonia

Introduzione a Harmonia di Enrica Giannelli.In preparazione.. Harmonia , la nuova raccolta poetica che sto preparando, si inserisce in un filone di esplorazione del linguaggio che richiama le intuizioni proustiane sul potere rivelatorio delle parole. Come nella Recherche di Proust, dove il linguaggio si fa veicolo di una verità interiore che sfugge al controllo razionale, […]

Riflessioni di una psicoanalista/pedagogista sull’articolo di Doppiozero: Che cosa è la salute mentale? del 10 Ottobre 2023

Girando sul Facebook, spesso guardo la pagina di Vittorio Gallese e stasera ho trovato l’articolo pubblicato sulla rivista Doppiozero : “Che cosa è la salute mentale?” e Così è partito il ragionamento… Le riflessioni di Romano Màdera, Massimo Recalcati, Nicole Janigro, Vittorio Lingiardi, Laura Pigozzi, Pietro Barbetta e Paolo Migone, nell’articolo di Doppiozero sul tema […]