Il Male di Luna di Pirandello e l’Archetipo del Mannaro

Il Male di Luna di Pirandello e l’Archetipo del Mannaro: Una Riflessione Critica Nel racconto Male di luna, Luigi Pirandello riprende il mito del lupo mannaro per trasformarlo in una metafora esistenziale, dove la licantropia non è solo un fenomeno soprannaturale, ma diventa il simbolo di un male interiore, un’inquietudine psichica, una condanna dell’anima. Il protagonista, Batà, non è […]

L’Archetipo del Mannaro

Licaone e la Dannazione della Metamorfosi: L’Archetipo del Mannaro tra Esilio e Condanna Essere rigettati nella cecità animale vuol davvero dire salvarsi? O piuttosto è la forma più alta di punizione, la privazione ultima, l’esilio totale da ogni forma di umanità? La vicenda di Licaone, come raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi, è la matrice più antica del […]

L’Uomo-Lupo nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese: L’Archetipo del Mannaro tra Malinconia e Depressione

L’Archetipo del Mannaro tra Malinconia e DepressioneLa figura del lupo mannaro ha attraversato i secoli come un simbolo di metamorfosi, istinto selvaggio e condanna interiore. Nei Dialoghi con Leucò (1947), Cesare Pavese ne offre una reinterpretazione densa di significati esistenziali, portando alla luce il legame profondo tra la condizione del mannaro e la malinconia umana. […]

“Crepuscolo a Bollingen”

Performance “Twilight at Bollingen” (see p. 4)A play with four characters – C.G. Jung, Aniela Jaffé, Erich Neu- mann and Marie-Louise von Franz – speaking about Jung’s legacy.Jungian Odyssey 2025 Relazione su “Crepuscolo a Bollingen” 1. Introduzione “Crepuscolo a Bollingen” è un’opera teatrale scritta da Murray Stein e Henry Abramovitch, che si propone di esplorare gli ultimi […]

Resistenza al Cambiamento e il Legame con la Parte Autodistruttiva 🔹

Resistenza al Cambiamento e il Legame con la Parte Autodistruttiva 🔹 Come psicoanalista, rifletto spesso su come il trauma infantile cristallizzi un’immagine di sé distorta, sostenuta da credenze arcaiche che diventano resistenze profonde. Il conflitto tra desiderio e dovere, alimentato da un Super-Io ipercritico, può trasformarsi in autosabotaggio e cicli autodistruttivi. Liberarsi da queste dinamiche […]