L’Armonia tra Psicoanalisi, Neuroscienze e Letteratura: Un Percorso di Formazione Non Ortodosso”
Nel corso degli ultimi due decenni, il mio percorso di formazione è stato caratterizzato da un’idea audace e innovativa: mettere in relazione la psicoanalisi, le neuroscienze e la critica letteraria. Sebbene questa prospettiva sia stata inizialmente ignorata e spesso considerata non ortodossa, ho costantemente lavorato per sviluppare un approccio interdisciplinare che potesse arricchire la mia comprensione della mente umana e dell’esperienza umana in generale.
L’Inizio del Viaggio: Psicoanalisi e Orientamento Post Jungiano in modo particolare con Silvia Montefoschi. Negli anni 2000, ho intrapreso il mio percorso di formazione come psicoanalista con un orientamento post junghiano. Questa scelta mi ha permesso di esplorare profondamente i concetti junghiani di individuazione, simboli e l’inconscio collettivo. Tuttavia, ho iniziato a sentire che questa prospettiva poteva essere arricchita dalla collaborazione con altre discipline.
L’Introduzione delle Neuroscienze L’importanza delle neuroscienze nella mia formazione non può essere sottovalutata. L’evoluzione delle neuroscienze ha aperto nuove porte alla comprensione del funzionamento del cervello e della mente umana. Ho iniziato a studiare le basi neurali dei processi psicologici e a esplorare come le scoperte neuroscientifiche potessero arricchire la mia comprensione della psicoanalisi.
Teoria della Mente e Cognizione Sociale La teoria della mente, un concetto centrale nella psicologia cognitiva e nella filosofia della mente, è diventata un punto focale nella mia ricerca. La capacità di comprendere le menti degli altri e di attribuire stati mentali a sé stessi e agli altri è fondamentale per la nostra vita sociale. Questo concetto mi ha spinto a considerare come la psicoanalisi e le neuroscienze potessero contribuire a una comprensione più profonda della cognizione sociale e della relazione tra individuo e società.
Il Legame con la Critica Letteraria In parallelo alla mia ricerca interdisciplinare, ho continuato la mia pratica come insegnante di letteratura. La critica letteraria mi ha offerto una prospettiva unica sulla rappresentazione della mente umana attraverso la narrativa. Ho iniziato a esaminare come gli scrittori descrivono l’interiorità dei personaggi, le loro emozioni e i loro conflitti psicologici. Questa pratica mi ha aiutato a collegare le sfere dell’arte e della scienza.
La Sfida dell’Ortodossia La mia ricerca e il mio percorso di formazione non sono stati privi di sfide. Spesso, le idee che escono dagli schemi convenzionali sono criticate o ignorate. Tuttavia, sono convinto che solo attraverso la sfida delle convenzioni possiamo fare progressi significativi nella comprensione della mente umana. Ho abbracciato questa sfida e ho continuato a perseguire la mia visione, cercando sempre di creare un ponte tra psicoanalisi, neuroscienze e letteratura.
Conclusioni: Un Percorso Interdisciplinare in Evoluzione Il mio percorso di formazione è stato un’esperienza dinamica e in evoluzione. La ricerca costante di armonia tra psicoanalisi, neuroscienze e critica letteraria mi ha arricchito personalmente e professionalmente. Credo fermamente che l’interdisciplinarietà possa portare a una comprensione più ricca e approfondita della mente umana e dell’esperienza umana in tutte le sue sfaccettature. Nonostante le sfide e le critiche, resto impegnato nell’esplorazione di questa via non ortodossa e nella promozione del dialogo tra le discipline.
Psicoanalisi e Psicologia:
- Jung, C. G. (1968). “Gli Archetipi e l’Inconscio Collettivo.” Adelphi.
- Freud, S. (2010). “L’Interpretazione dei Sogni.” Bollati Boringhieri.
- Mitchell, S. A., & Black, M. J. (1995). “Freud e Oltre: Una Storia del Pensiero Psicoanalitico Moderno.” Raffaello Cortina Editore.
Neuroscienze: 4. Gazzaniga, M. S., Ivry, R. B., & Mangun, G. R. (2018). “Neuroscienze Cognitive: La Biologia della Mente.” Zanichelli.
- LeDoux, J. E. (2002). “Il Sé Sinaptico: Come il Nostro Cervello Diventa Chi Siamo.” Raffaello Cortina Editore.
- Ramachandran, V. S. (1999). “Fantasmi nel Cervello: Alla Scoperta dei Misteri della Mente Umana.” Sperling & Kupfer.
Teoria della Mente e Cognizione Sociale: 7. Premack, D., & Woodruff, G. (1978). “Il Cervello dello Scimpanzé e la Teoria della Mente.” Giunti.
- Baron-Cohen, S. (1995). “La Mente Cieca: Un Saggio su Autismo e Teoria della Mente.” Il Mulino.
- Tomasello, M. (2008). “Origini della Comunicazione Umana.” Il Mulino.
Critica Letteraria: 10. Eagleton, T. (2008). “Teoria Letteraria: Un’introduzione.” Laterza.
- Booth, W. C. (1961). “La Retorica del Racconto.” Il Mulino.
- Brooks, P. (1984). “La Lettura per l’Intrigo: Progetto ed Intenzione nella Narrativa.” Garzanti.
Interdisciplinarietà: 13. Klein, J. T. (1996). “L’Interdisciplinarietà: Storia, Teoria e Pratica.” Carocci Editore.
- Repko, A. F. (2012). “Ricerca Interdisciplinare: Processo e Teoria.” Il Mulino.
- Guzetti, B. J., Hytten, K., & Heston, M. L. (Eds.). (2015). “Approcci Interdisciplinari all’Insegnamento della Letteratura e dell’Ambiente.” Il Mulino.