Perchè si ride? Questo è il problema!!!
Questo libro fa un escursus storico e valuta l’adeguatezza delle
teorie tradizionali del riso e e dell’umorismo. Suggerisce di rivedere le teorie passate alla luce delle nuove conoscienze delle scienze cognitive ed esplora aree come l’estetica, l’etica dell’umorismo e la relazione con il divertimento e altri stati mentali.
Le teorie della risata e dell’umorismo hanno avuto origine nei tempi antichi con l’idea che la risata mostri un’espressione di sentimenti di superiorità su un’altra persona. Questa teoria della superiorità era sostenuta da Platone, Aristotele e Hobbes. Un altro aspetto della risata, notato da Aristotele e Cicerone e trascurato fino a quando Kant e Schopenhauer non lo svilupparono nella teoria dell’incongruenza, è che
la risata è spesso una reazione alla percezione di un’incongruenza. Secondo la terza e ultima teoria tradizionale, la teoria del sollievo di
Herbert Spencer e Freud, la risata è lo sfogo dell’energia superflua
nervosa. Vengono presentati esempi storici di tutte queste teorie insieme a teorie ibride come quelle di Cartesio e Bergson. Il libro presenta anche esplorazioni del teatro e della letteratura che sono luoghi tradizionali dove si esprime l’umorismo in una dimenzione estetica. Questo è il primo lavoro degli ultimi cinquant’anni a includere le fonti classiche nella filosofia dell’umorismo e le prime teorie presentate dai filosofi contemporanei.
This book assesses the adequacy of the traditional theories of laughter and humor, suggests revised theories, and explores such areas as the aesthetics and ethics of humor, and the relation of amusement to other mental states. Theories of laughter and humor originated in ancient times with the view that laughter is an expression of feelings of superiority over another person. This superiority theory was held by Plato, Aristotle, and Hobbes. Another aspect of laughter, noted by Aristotle and Cicero and neglected until Kant and Schopenhauer developed it into the incongruity theory, is that laughter is often a reaction to the perception of some incongruity. According to the third and latest traditional theory, the relief theory of Herbert Spencer and Freud, laughter is the venting of superfluous nervous energy. Historical examples of all these theories are presented along with hybrid theories such as those of Descartes and Bergson. The book also features traditional explorations of the place of humor in aesthetics, drama, and literature. This is the first work in the last fifty years to include the classic sources in the philosophy of humor and the first to present theories by contemporary philosophers.
In un intervista John Morreall a: https://philosophycompass.wordpress.com/2010/05/13/comic-relief/
The Philosopher’s Eye: Perché hai deciso di scrivere Comic Relief?
John Morreall: insegno e scrivo sull’umorismo dai primi anni ’80. Il mio libro Taking Laughter è uscito sul serio nel 1983, e poi la mia antologia La filosofia della risata e dell’umorismo nel 1987. Da allora il mio pensiero sull’umorismo è maturato, quindi ho voluto affinare le vecchie idee e articolarne di nuove. La grande idea che volevo elaborare in questo libro è che l’umorismo è una specie di gioco. Il gioco è una parte essenziale della vita, ma riceve pochissima attenzione dai filosofi. Analizzare l’umorismo come una sorta di gioco genera intuizioni sul suo valore e si adatta anche al pensiero scientifico attuale sull’evoluzione delle risate. Secondo molti che studiano le grandi scimmie, le risate si sono evolute come segnale di gioco – un segnale visivo e uditivo per il gruppo che ciò che sta accadendo è per divertimento, non parte dell’esperienza ordinaria in cui sono richieste preoccupazioni pratiche e teoriche. Rendere ancora più interessante l’analisi dell’umorismo durante il gioco è stato che risponde alle domande di base sull’umorismo in estetica ed etica. Molti filosofi hanno analizzato cosa c’è che non va nelle barzellette razziste e sessiste, ad esempio, come se tali battute fossero affermazioni equivalenti, ad esempio, a “Le donne sono stupide”. Ma sostengo che le battute e altri tipi di umorismo non funzionano così. Fino a quando non capiremo come funziona il linguaggio giocoso e come funzionano le azioni giocose, non vedremo cosa c’è di sbagliato nell’umorismo discutibile, o cosa è giusto nel buon umore.
Anche in questo libro, ho voluto elaborare idee filosofiche di cui ho parlato per vent’anni nei seminari sull’umorismo che faccio per gruppi medici e aziendali (www.humorworks.com). Come l’umorismo promuove il pensiero critico e creativo, per esempio, e come funge da lubrificante sociale.
PE: Qual è la preoccupazione principale del libro e perché è importante?
JM: Per prendere in prestito una frase di Rodney Dangerfield, nel corso della lunga storia della filosofia, l’umorismo non ha ottenuto alcun rispetto. Il primo capitolo tratta i pregiudizi standard contro l’umorismo e i loro legami con le teorie tradizionali di risate e umorismo. Da Platone fino al XVIII secolo, l’unica spiegazione ampiamente accettata delle risate era la teoria della superiorità. Considera le risate come un’emozione essenzialmente antisociale: Hobbes l’ha definita “improvvisa gloria”.
Kant, Kierkegaard e Schopenhauer avevano una nuova comprensione – la teoria dell’incongruenza – in cui l’umorismo è una risposta a qualcosa che viola i nostri modelli e aspettative concettuali. Ciò ha deviato l’accusa che l’umorismo è antisociale, ma ha aperto l’umorismo a una nuova critica, che è irrazionale.
Dove entrambe queste teorie sono andate male è stato nel trascurare la natura giocosa del pensiero, della comunicazione e dell’azione in umorismo. Per correggere questo errore, dedico il capitolo 2 alla psicologia dell’umorismo, come una specie di gioco. Lì sostengo che la classificazione standard del divertimento come emozione è errata. Nelle emozioni abbiamo credenze su alcuni oggetti e siamo motivati a fare qualcosa al riguardo. Per ridere di qualcosa, d’altra parte, non dobbiamo avere credenze su di esso o motivi per fare qualcosa al riguardo. Mentre la paura e la rabbia motivano il volo o la lotta, le risate sono disabilitanti. Quando è intenso, possiamo cadere sul pavimento e bagnare i nostri pantaloni.
Dopo aver elaborato la psicologia dell’umorismo come gioco, esploro in dettaglio l’estetica e l’etica dell’umorismo. Concludo con due capitoli su umorismo e filosofia, mostrando la forte affinità tra filosofi e comici in piedi. L’ultimo capitolo su “Comic Wisdom” passa attraverso l’elenco di quindici cose di Robert Nozick che include la saggezza, mostrando come un buon senso dell’umorismo si sovrappone a molti di essi. La saggezza, ad esempio, è sapere “quando assumere una visione a lungo termine”, “quali limiti sono inevitabili e come accettarli” e “come affrontare e affrontare le principali tragedie e dilemmi della vita, e con i maggiori anche cose buone. ” Una delle grandi lezioni che apprendiamo dalla commedia, sostengo, è “Quando affronti un problema, evita la rabbia, il risentimento e l’autocommiserazione. Mantieni la calma e pensa. ” Il libro si chiude con le parole morenti di Oscar Wilde: “Questo sfondo è atroce. Uno di noi deve andare. “
PE: E cosa ti spinge a questo argomento?
JM: Da quando ho iniziato a pensare all’umorismo all’età di 15 anni, sono rimasto colpito da quanto sottovalutato, specialmente in materia di istruzione, filosofia e religione, le tre aree in cui ho trascorso la mia vita adulta. Sono d’accordo con Gandhi che “Se non avessi alcun senso dell’umorismo, mi sarei suicidato molto tempo fa.” Una volta che il mio primo libro sull’umorismo fu tradotto in giapponese, tedesco e turco, sapevo che Gandhi e io non eravamo soli. Questo, e una buona copertura del New York Times, mi ha ispirato a portare la mia filosofia dell’umorismo sulla strada del pubblico non accademico. Dal 1989 ho fatto oltre 500 presentazioni per clienti come IBM, ING e IRS.
PE: Che tipo di reazione speri possa avere?
JM: Spero che ispirerà più dei miei colleghi a tenere corsi di Filosofia dell’umorismo e ad aggiungere alla letteratura.
https://www.nursingwithhumour.com/2019/02/19/philosophy-of-humour/