Nella vibrante città di Elysia, sorgeva il quartiere delle Alchimie, un luogo mistico e affascinante dove le antiche arti dell’alchimia si mescolavano con la moderna scienza farmaceutica. Al centro di questa storia c’era Aria, una giovane farmacista alchimista. Aria era un’anima inquieta, sempre alla ricerca di significato al di là delle fiale e degli ingredienti […]
Affrontare il lato oscuro dell’amore per una società liberata dal patriarcato.
La violenza contro le donne è un problema globale che affligge le società di tutto il mondo in molteplici forme, tra cui la violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica. Il femminicidio, come estrema manifestazione, si configura come l’omicidio di una donna per il solo fatto di essere donna. Al cuore di questa problematica persiste il […]
Scatenare la Luce Interiore: Un Elogio alla Consapevolezza
Caro/a, Oggi, mentre il profumo del caffè impregnava l’aria, ho dedicato un momento alla riflessione. In questo istante, ho contemplato a pieno una verità che ha permeato il mio essere, un’illuminazione che ha dato vita a una consapevolezza potente, trasformando ogni aspetto della mia vita fin da ragazzina. È stato come riconoscere il tesoro segreto […]
ESSERCI IN DUE, INTERI: Il vero incontro d’amore.
Il vero incontro d’amore … propongo qui per i miei studenti una sintesi da Erich Neumann Psicologia dell’Incontro La psicologia dell’incontro è un concetto sviluppato dallo psicologo junghiano Erich Neumann. Neumann sostiene che la psiche umana è composta da elementi sia maschili che femminili. Questi elementi sono spesso in conflitto tra loro, ma possono essere […]
I Chicchi della Melagrana
I chicchi della melograna Ho ricordato terre lontane mentre stavo ferma al semaforo : rosso era il colore del tempo , nera la prospettiva e bianca la mia anima… Ero nata da un epoca vissuta sul confine della sera, dove ancora Fa da testimone un cipresso accanto a un limone, …casa mia. Profumi, limoni,mimose; sapori, canditi, rosoli, il […]
Acquamarina…l’amore oltre l’arcobaleno
Nel sogno di Acquamarina, si apriva un universo straordinario attraverso una porta magica. Era un luogo oltre il tempo e lo spazio, dove i misteri prendevano forma e la realtà si trasformava. In quel territorio dell’oltre, Acquamarina incontrò l’amore, un incontro etereo e intenso. Era lì, tra i riti e le celebrazioni, che i loro […]
Dentro il Labirinto Onirico: Una Prospettiva Fenomenologica.
Il fenomeno del sogno ha da sempre affascinato l’umanità, e da un punto di vista scientifico e filosofico, rappresenta una delle sfide più interessanti. La fenomenologia, con il suo focus sull’esperienza cosciente, offre un approccio ricco e profondo per esaminare il mondo dei sogni. Questo articolo esplorerà la fenomenologia del sogno, con un’attenzione particolare alla […]
Firenze, via del Parione.
Firenze via del Parione. Dove c’era la latteria e poi più in là Un portone che dava sul chiostro, Dove c’erano l’aula cantina e l’Università. L’odore della sigaretta o della pipa, Annunciava la comparsa, sul tardi della mattina, Bigongiari, Parronchi e Silvio Ramat. Apparivano infagottati nei loro loden strapazzati, Macchiati d’inchiostro dalle dita, S’incantavano sulle […]
Oltre il Cervello: L’Incarnazione del Pensiero…e il contributo di Edith Stein…
Cambiamento di Prospettiva: Dall’Intelletto all’Incarnazione… Relazione sulla Cognizione Incorporata e la sua Relazione con la Neuroscienze, Fenomenologia Incarnata e Fenomenologia Non Riduzionista Negli ultimi decenni, la prospettiva della cognizione incorporata ha avuto un ruolo significativo nell’evoluzione delle scienze cognitive. Questa prospettiva sostiene che i processi cognitivi siano fondamentalmente radicati nei tratti morfologici, sensorimotori ed emotivi […]
Imago e Archetipo: una relazione Botton-up/ Top-down
Imago e Archetipo Introduzione:L’interazione tra la psicologia individuale e la dimensione collettiva dell’umanità è un terreno fertile per l’indagine e la riflessione. Due concetti chiave in questo contesto sono l’”imago” e gli “archetipi”. L’”imago”, un concetto latino che si riferisce all’immagine o alla rappresentazione mentale di qualcosa, e gli “archetipi”, simboli universali radicati nell’inconscio collettivo, […]
…e se non vedo la mente esiste solo il fisico…ovvio ma non troppo..
Se non sono capace di leggere la mente dell’altro, ovvero non riesco a riconoscere gli stati mentali che lo attraversano, non capisco cosa sta provando oppure, se ho un deficit di empatia e non solo di teoria della mente e non lo percepisco, potrebbe essere che questo deficit rivolto all’altro riguardi anche me stesso ovvero […]
Fra storia antica e neuroscienze considerazioni sull’inconscio.
Fra Storia Antica e Neuroscienze: Considerazioni sull’Inconscio Il concetto di inconscio affonda le sue radici nell’antichità, risalendo a un’epoca in cui l’umanità primitiva tentava di connettersi con misteri interiori attraverso pratiche religiose e rituali. Gli Orfici e i Pitagorici, con la loro filosofia esoterica, parlarono di un sapere nascosto nell’anima, una conoscenza che richiedeva introspezione […]
Resistenza al Cambiamento e il Legame con la Parte Autodistruttiva 🔹
Resistenza al Cambiamento e il Legame con la Parte Autodistruttiva 🔹 Come psicoanalista, rifletto spesso su come il trauma infantile cristallizzi un’immagine di sé distorta, sostenuta da credenze arcaiche che diventano resistenze profonde. Il conflitto tra desiderio e dovere, alimentato da un Super-Io ipercritico, può trasformarsi in autosabotaggio e cicli autodistruttivi. Liberarsi da queste dinamiche […]
Rassicurarsi…
Una nuova parola di passo,Emerge dal silenzio Adesso la mia voce è tuono,la mia esistenza fulmine. Sono argine e fiume,luce e ombrasilenzio e canto.Frantumato è lo specchioche non riflette più la memoria del tradimento.E il frammento non trattienePiù la neve nell’incavo del petto. Adesso la memoria perdona ma non si inganna.Scarnificatà la maschera,l’ha vista in […]
“Foucault e Montefoschi: Oltre i Confini del Sapere, tra Potere, Verità e Coscienza”
Foucault e Montefoschi: Filosofia della Libertà e Psicoanalisi Evolutiva La filosofia e la psicoanalisi hanno spesso seguito percorsi distinti, ma ci sono momenti in cui si incrociano, generando nuove prospettive di pensiero. Michel Foucault e Silvia Montefoschi rappresentano due figure fondamentali del Novecento che, pur appartenendo a contesti diversi, hanno sviluppato idee complementari sulla trasformazione del […]
Svelamento dell’universo nel corpo cosmico dell’io….
Il corpo non è un limite, ma il varco attraverso cui l’universo si specchia nella propria essenza. L’essere umano non è un semplice spettatore della realtà, bensì il mezzo con cui il cosmo si conosce e si evolve. Ogni sensazione, ogni pensiero, ogni respiro è una finestra aperta sull’infinito. L’antico dualismo tra mente e materia […]
Recensione di Black Boy di Richard Wright.
Black Boy di Richard Wright C’è qualcosa di feroce e di bruciante in Black Boy di Richard Wright. Qualcosa che non si spegne, qualcosa che ti stringe lo stomaco come la fame che perseguita il giovane Richard per tutta la sua infanzia. È un libro che morde, che sporca le mani, che ti trascina dentro […]
Cosa significa essere umani? Empatia e mentalizzazione tra letteratura e cinema
Empatia e Mentalizzazione in Gli androidi sognano pecore elettriche? e Blade Runner Introduzione L’empatia e la mentalizzazione sono due concetti centrali nel romanzo Gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick e nella sua trasposizione cinematografica, Blade Runner di Ridley Scott. Entrambe le opere esplorano la linea sottile tra umanità e artificialità, interrogandosi su cosa significhi provare emozioni autentiche e comprendere […]